"Cum ergo videritis abominationem desolationis, quae dicta est a Daniele propheta, stantem in loco
sancto, qui legit, intellegat:”
"Quando dunque vedrete l'abominio della desolazione, di cui parlò il profeta Daniele, stare nel luogo
santo - chi legge comprenda -,"
I passi del vangelo che includono questi (Mt 24 , 1-51) versetti si possono trovare nel sito del Vaticano:
https://www.vatican.va/archive/ITA0001/__PUC.HTM
Qui si può consultare l'intera Sacra Scrittura in tutte le lingue.
E' incredibile la piega storta con il quale sia iniziato questo conclave.
Crozza ha parlato di cardinali che hanno falsificato l'età per poterne partecipare.
Sono state convocate le congregazioni cardinalizie subito il giorno successivo il funerale.
Su Vatican News é stato dichiarato che sono stati "sorteggiati" per la gestione delle finanze vaticane,
durante la sede vacante, proprio 4 tra i cardinali più vicini a Bergoglio.
La cosa che fa più pensar male é il "dubias" che circola in rete relativamente alla presunta non
veridicità della salma papale.
I principali punti critici relativi alla salma e al funerale di Bergoglio sono:
1 - L'ematoma sulla fronte sinistra. Il medico accertatore della morte ha dichiarato ictus e arresto
cardiaco.
2 - La salma non é stata esposta come sempre fatto. E' stata la prima esposizione con la bara del
funerale deprecata solo del coperchio.
3 - La sistemazione del cadavere sembra voler nascondere i particolari come mento e orecchie.
4 - I lineamenti del viso assomigliano molto al cardinale McElroy discusso per le sue note posizioni LGBT.
Era tra l'altro acerrimo nemico di Trump e di tutti gli esponenti di Chiesa contro l'aborto.
Nell'immagine allegata é riportata una sua immagine troppo giovanile all'uscita di San Pietro dopo
l'esposizione.
5 - La guardia svizzera dell'immagine sembra essere una femmina. La possibilità di essere arruolate
come guardie svizzere era uno dei punti di disaccordo e non ancora approvato.
Allego immagine contenente tutte le considerazioni. E' da tenere presente che papa Francesco nell'ultima
apparizione(Pasqua) prima della morte(Pasquetta) era nettamente migliorato rispetto al giorno delle
dimissioni dal Gemelli.
Condividiamo
l'omelia del cardinale veronese Gugerotti durante la quale sembra tirare le orecchie al cardinale
Prevost "sorteggiato" tra i cardinali responsabili della gestione pre-conclave insieme al cardinale Marx e
il camerlengo Farrel.
Il cardinale Prevost é stato successivamente a quell'omelia eletto papa. Per noi Leoni Alati non
rappresenta sicuramente la continuità di Leone XIII nostro riferimento suggerito come tale da
Benedetto XVI.
Leone XIV, dal discorso iniziale, sembra maggiormente assimilabile ad un compromesso con il mondo.
Questo conclave é pieno di ombre. Non si sa realmente quali cardinali vi abbiano partecipato realmente.
Alcuni legati a Ratzinger sembra se ne siano andati dicendo di avere problemi di salute(
www.wingedlions.it ).
Questo Leone si riferisce a frate Leone. Frate Leone (fl. XIII secolo) è stato un religioso italiano.
Fu prete presso Viterbo. Fu poi braccio destro tra i compagni della seconda ora di Francesco d'Assisi.
Il fatto che sia stato eletto uno statunitense non conservatore porta a pensare che si voglia abbattere
completamente le dighe che da sempre facevano da argine alle correnti mondane.
Fare l'argo alle tecnologie e politiche americane, finalizzate al controllo delle persone e non alla
sua salute(
www.leonialati.it ), non é certo in sintonia con Leone XIII.
Papa Francesco dalla loggia centrale dopo la sua elezione disse:
" I fratelli cardinali sono andati a prendere il papa alla fine del mondo "
Questo sembrava un chiaro richiamo apocalittico.
Prevost, prediletto di Francesco, é stato colui che ha supervisionato la nomina a cardinale di McElroy.
Leone XIV potrebbe riferirsi a
Ap 5 , 1 - 5.
Fa riflettere che sia stato scelto un agostiniano. Sant'Agostino, dottore della Chiesa, fu segnato da una
profonda conversione durata nel tempo. Vedere articolo
"Sant'Agostino - La sua conversione secondo
Ratzinger".
Oltre alla famosa opera "Confessioni" in "La Città di Dio" descrisse profeticamente la maifestazione
dell'anticristo[
L'anticristo secondo Sant'Agostino ].
L'Africa legata al Santo, salvo sorprese, rimane così ora l'ultimo vero argine al modernismo nella Chiesa
Cattolica.
"Veritas Vos Liberabit" sarà il motto che accompagnerà la Chiesa nel futuro prossimo.